La realtà inventata

La Realtà è funzione dello Stato di Coscienza poiché qualunque tipo di distinzione è determinata dalla struttura del sistema e non dal suo medium.

Tart nella sua opera (Stati di coscienza) parla di "Stati di coscienza discreti" (d-Soc=discrete State of Consciusness). L'ordinario stato di coscienza — chiamato b-Soc (basic State of Consciusness) — sarebbe solo uno dei possibili stati discreti. Si presume perciò l'esistenza di molteplici stati di coscienza e altrettanti modi di esperire la realtà.

Lo stato di coscienza base — differente da persona a persona — viene definito come quella particolare "configurazione gestaltica che tende a mantenersi relativamente stabile nel tempo" (M. Betti, Il concetto di coscienza nel pensiero occidentale. Aspetti storico-filosofici ed implicazioni psicopatologiche, Psichiatria e Territorio. Volume V - Numero 1 - Settembre 1988, Forte dei Marmi (Lucca), p. 67).

Alcune tecniche di meditazione hanno come scopo principale l’ampliamento dello stato di coscienza ordinario sino all’integrazione di stati discreti che normalmente non ne fanno parte. Quando ciò avviene la persona acquisisce la capacità di spostarsi volontariamente da una regione esperienziale (d-SoC) a un’altra senza alcuna frattura significativa nel flusso della coscienza.

 

Che cosa è uno Stato di coscienza

Uno stato di coscienza è un sistema composto dalle seguenti variabili in interazione reciproca e costante:

Pensieri-emozioni-fisiologia-comportamento.

Lo stato del sistema in un dato momento è la risultante dei valori assunti da queste variabili. Se le fluttuazioni rientrano entrano un certo campo di stabilità lo stato di coscienza non subisce particolari alterazioni.

All’interno dello stato di veglia si verificano delle fluttuazioni: a volte siamo orientati verso la razionalità, altre volte verso la fantasticheria, a volte viviamo degli stati leggeri di trance. Ciò ha a che fare con i ritmi ultradiani.

Tuttavia, nei sistemi umani si possono verificare delle "discontinuità" (i cosiddetti stati alterati di coscienza) quando le fluttuazioni vengono amplificate (feedback positivo-morfogenesi) oltre un certo livello. In tal caso (per esempio il passaggio dalla veglia al sonno e viceversa, la comparsa di uno stato di meditazione o di estrema euforia) si verifica una sorta di salto quantistico. Il processo comporta la perdita della stabilità del sistema e la sua riorganizzazione verso un nuovo stato di coscienza, un nuovo ordine di equilibrio instabile.

I sistemi viventi sono sistemi aperti che, secondo Prigogine (premio nobel per la chimica) operano in stati lontani dall’equilibrio.

La stasi e l’equilibrio totale non esistono in natura poiché la vita emerge alle soglie del caos. Solo nella vita intrauterina l’individuo può veder soddisfatto ogni suo stato di necessità, di disequilibrio, di disagio; dopo, ogni desiderio esiste solo per essere rigenerato: per esempio, quando risolvo un problema, soddisfo un desiderio, mi libero da un disagio, etc. posso stare tranquillo che molto presto si presenterà un altro problema o desiderio.

Si può parlare quindi di differenti plateau omeostatici che comportano stati lontani dall’equilibrio.

In virtù di ciò è possibile agire anche su un singolo elemento e avviare così delle trasformazioni a livello superiore.

In base a questo meccanismo funzionano la maggior parte delle psicoterapie che generalmente privilegiano un singolo elemento del sistema: il comportamentismo (comportamento), la psicofarmacologia, il training autogeno, la vegetoterapia (fisiologia), il cognitivismo (pensiero), la Gestalt, le terapie catartiche (emozioni).

Tale discorso è valido anche per ciò che riguarda le tecniche di persuasione che possono fare leva su uno o più elementi del sistema.

Normalmente si ritiene che occorra partire dal pensiero per influenzare il comportamento, perché, secondo l’accezione comune, dovrebbe venire prima il pensare e quindi l’agire. Tuttavia, in un sistema dinamico, interattivo e quindi a causalità circolare tale priorità non ha senso. In un sistema autopoietico non c’è alcun inizio né fine: posso partire da qualsiasi elemento e se la dissonanza che produco è sufficiente anche gli altri elementi dovranno seguire, o meglio, la perturbazione si riverbererà su tutto il sistema.

Ciò accade quando le fluttuazioni si amplificano oltre l’ambito di stabilità del sistema — poiché per esempio due elementi sono in contrasto fra di loro oppure perché si crea una forte ambivalenza all’interno di un solo elemento (per esempio amore e odio per la stessa persona). Può allora emergere uno stato di dissonanza. La dissonanza che supera un certo livello chiede di essere risolta tramite il ritorno alla fase di equilibrio precedente (feedback negativo) oppure attraverso cambiamenti strutturali (feedback positivo), sino a giungere a cambiamenti di secondo ordine. In tal caso il sistema non torna più alla condizione iniziale e passa a uno stato di coscienza diverso con la conseguente apparizione di nuove proprietà e comportamenti.

A questo proposito è stato riscontrato (Vogel - 1966) che nelle transizioni da uno stato di coscienza a un altro si verificano costantemente i seguenti passaggi:

1. Io intatto

2. Io destrutturato (fase di instabilità sistemica)

3. Io ristrutturato (nuovo plateau omeostatico - nuovo paradigma cognitivo)

Per favorire la destrutturazione dello stato di coscienza sono state sviluppate numerose tecnica, tra le quali la tecnica della confusione e l’ipnosi dinamica.

Principio del due

L’uomo, come ogni altro sistema conserva il suo adattamento nell’ambiente grazie a due processi complementari: la morfostasi (feedback negativo) e la morfogenesi (feedback positivo).

"Infatti, se un’eccessiva morfostasi può bloccare un sistema nella sua evoluzione ed impedirgli ogni adattamento, è anche vero che senza morfostasi nessun sistema potrebbe sopravvivere, per la mancanza di un minimo di stabilità su cui fondare la propria morfogenesi. D’altra parte, se la morfogenesi è necessaria perché in un sistema possa verificarsi un cambiamento, è altrettanto vero che un eccesso di morfogenesi potrebbe anche distruggere un sistema e fargli perdere la propria identità." (Camillo Loriedo, Angelo Picardi, Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento, Franco Angeli, Milano 2000, p. 203)

La vita sorge solo nell’interazione fra coppie di opposti, Eros (feedback positivo - caos) e Thanatos (feedback negativo - ordine).

E l’essere umano opera secondo due logiche opposte e complementari: la logica asimmetrica (digitale) e la logica simmetrica (analogico).

Anche nella genesi si narra ciò:

In principio Dio creò il cielo e la terra. … separò la luce dalle tenebre … separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che sono sopra il firmamento…

(Gn 1, 1)

Finché durerà la terra, seme e messe, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte non cesseranno.

(Gn 8, 22)

Mentre Lao Tze affermava: "Sotto il cielo tutti sanno che il bello è bello, da cui il brutto. Che il bene è bene, da cui il male. È così che essere e non essere si danno nascita fra loro".

Possiamo arrivare a intendere la realtà secondo complementarietà cibernetiche piuttosto che come coppie di opposti escludentesi a vicenda. Così facendo passiamo dall’epistemologia dualistica o/o a quella fuzzy più/meno.

A questo proposito Bradford P. Keeney fa un esempio: "Nel caso della coppia hegeliana, predatore/preda, c’è la complementarietà cibernetica ‘ecosistema/interazione della specie’ [...] Il quadro cibernetico più vasto implica che la lotta sia un mezzo o processo per generare, mantenere o stabilizzare l’ecosistema intero." (Bradford P. Keeney, "Strumenti epistemologici per la terapia familiare" , in AA.VV., La terapia sistemica. Nuove tendenze in terapia della famiglia, a cura di M. Malagoli Togliatti e U. Telfener, Astrolabio, Roma 1983, pp. 69-70)

Scopiamo che a un altro livello logico, le due parti in opposizione diventano uno dei componenti di una Gestalt più ampia (Id. ibid., p. 71) E questo è proprio il bello dell’approccio sistemico: si possono fare distinzioni sulle distinzioni al fine di generare livelli differenti di complessità. Questi livelli sono come una gerarchia di livelli interattivi. Nel senso che possiamo interagire e scambiare informazioni con questi livelli, possiamo porci a differenti livelli logici per focalizzare un fenomeno da punti di vista differenti e integrare le diverse prospettive. In effetti, nessuno di questi livelli è più vero o migliore degli altri, tutti a loro modo sono essenziali.

Così per esempio, ciò che a livello intrapsichico viene definito come una instabilità sistemica (pazzia, tossicodipendenza, nevrosi, etc.) a un altro livello (la famiglia) concorre a mantenere l’omeostasi.

Un sintomo si situa in un contesto che, a sua volta, si trova all’interno di altri contesti, come una serie di quadri dentro a quadri. Se vogliamo possiamo considerare il sintomo come una struttura gerarchicamente organizzata: a seconda di dove ci poniamo esso cambia aspetto.

Prendiamo l’affermazione "Nostro figlio è stato arrestato per aver rubato la pedana del campo da baseball". Possiamo considerare questa affermazione come una componente della galleria "Problema di comportamento di nostro figlio".

Nella galleria troviamo diversi quadri: il figlio viene arrestato, si comporta da bambino, non studia. Se potessimo entrare in uno di queste raffigurazioni potremmo scoprire una galleria interamente differente che potremmo chiamare "Arrestato per aver rubato la pedana del campo da baseball" al cui interno troveremo altri quadri.

Potremmo poi tornare alla galleria precedente denominata "Problema di comportamento di nostro figlio" e considerarla semplicemente come un quadro appeso alla parete di un’altra galleria chiamata "Far tornare a casa papà". Quest’ultima galleria a sua volta potrebbe essere compresa all’interno di una galleria ancor più vasta definibile come il contesto sociale che insegna all’uomo di non occuparsi dei figli perché è un compito che spetta alla donna, insegna che se non fai soldi sei un fallito, che l’uomo non deve mostrare i suoi sentimenti e molte altre cose ancora.

Da questo esempio si può comprendere che un sintomo può essere analizzato come una metafora ad almeno tre livelli:

1. Sistema di credenze all’interno della persona

2. Contesto familiare

3. Contesto sociale

Questi tre contesti non sono divisi fra loro ma si influenzano a vicenda secondo la logica del costruzionismo.

 

Terapia breve

Se è vero che la vita sorge nell’azione reciproca di due polarità complementari e che la natura presenta configurazioni cicliche di andata e ritorno, di espansione e contrazione, allora ogni qualvolta che si vuol ottenere un’effetto si può provare a cominciare dal suo opposto. È questo il caso dell’’intervento paradossale in terapia breve, come per esempio la reductio ad absurdum del sintomo tramite lo humour o tramite la recitazione della polarità del cliente nel modo più congruo possibile: "Il punto cruciale di questa modalità d'azione sta nel fatto che il terapeuta deve presentare al cliente la sua stessa polarità in maniera più congrua e valida di quella con cui la presenta lo stesso cliente. Abbiamo constatato per esperienza che il risultato è immediato ed evidentissimo. Il cliente reagisce esprimendo la polarità che prima era più debole. Il terapeuta prosegue la recitazione esasperata della prima polarità sino a quando il cliente non esprima con eguale intensità la polarità opposta." (Richard Bandler, John Grinder, La struttura della magia, Astrolabio, Roma, p. 259)

Come abbiamo visto precedentemente, le variabili del sistema sono in continua fluttuazione entro un certo ambito di stabilità. Se tali fluttuazioni si amplificano oltre questo ambito – poiché per esempio due elementi del sistema sono in contrasto fra di loro oppure perché si crea una forte ambivalenza all’interno di un solo elemento (per esempio amore e odio per la stessa persona) – emerge uno stato di dissonanza. La dissonanza che supera un certo livello chiede di essere risolta tramite il ritorno alla fase di equilibrio precedente (feedback negativo) oppure attraverso cambiamenti strutturali (feedback positivo), sino a giungere a cambiamenti di secondo ordine. In tal caso il sistema non torna più alla condizione iniziale e passa a uno stato di coscienza diverso con la conseguente apparizione di nuove proprietà e comportamenti.

Mente allargata

Un sistema vivente è per sua natura una sistema aperto (ha bisogno di cibo, luce, acqua per sopravvivere – e non solo). Si può dire che è permeabile e che si situa in un contesto. La cosa curiosa con sistemi di questo tipo è che i loro confini sono decisamente fuzzy, non si riesce a trovare una netta separazione tra il dentro e il fuori. Insomma viene a saltare anche questo dualismo.

Come spiega Bateson "[...] si può dire che la ‘mente’ è immanente in quei circuiti cerebrali che sono interamente contenuti nel cervello; oppure che la mente è immanente nei circuiti che sono interamente contenuti nel sistema: il cervello più corpo; oppure, infine, che la mente è immanente nel più vasto sistema: uomo più ambiente" (Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976, p. 349)

Se il Sé vive e si crea all’interno di un contesto, all’interno di una "danza comune" in questo senso possiamo aggiungere una ulteriore variabile nell’induzione dello stato di coscienza: l’ambiente.

Si consideri, ad esempio, una storia di fallimento – una persona che è diventata apatica e letargica. La storia non è né vera, né falsa in sé; è solo una costruzione tra molte altre. Tuttavia, nel momento in cui questa storia viene inglobata in varie forme di relazione – entro giochi o le danze della cultura – i suoi effetti diventano sorpredentemente complessi." (Kenneth Gergen e John Kaye, "Oltre la narrativa nella negoziazione del significato terapeutico", in AA.VV. La terapia come costruzione sociale, a cura di Sheila McNamee, Kenneth Gergen, FrancoAngeli, Milano 1998, p. 184)

Secondo Giorgio Nardone, il sintomo si viene a creare attraverso diverse fasi:
1. evento reale o immaginario che produce la prima sensazione di dubbio o timore
2. reazione del soggetto tesa controllare o ridurre le emozioni spiacevoli. Quindi prime tentate soluzioni
3. Complicazione del problema. Ossia, alleviamenti momentanei della paura o del dolore in seguito alle soluzioni messe in atto, ma aumento ed aggravamento della sintomatologia.
4. Incremento delle tentate soluzioni e ulteriore complicazione del problema. La sintomatologia richiede soluzioni operate da altri (famiglia, amici, medici, ecc.) ossia, il problema comincia a far parte di equilibri sistemici più ampi con corrispettivi vantaggi secondari.
5. La ripetizione ridondante irrigidita dai patterns di reazione ed anticipazione nei confronti della paura diviene un meccanismo automatico e spontaneo che non richiede più sforzo cognitivo. Le tentate soluzioni divengono qualcosa che il soggetto vive come irrefrenabilmente spontanee e naturli nei confronti della paura e non può più frenarle.
6. Si è costituito il sistema di percezione-reazione nei confronti della realtà irrigidito nel suo equilibrio disfunzionale ossia il circolo vizioso di interazione tra tentata soluzione e persistenza del problema.
(Giorgio Nardone, Paura, panico, fobie, Ponte Alle Grazie, 1999 Milano, p. 50)

Questo schema riprende - ampliandolo con la terapia sistemica - il modello dei comportamentisti i quali ritenevano che le fobie si creassero a partire da un condizionamento di tipo pavloviano: certi stimoli incondizionati come forti rumori, dolore, perdite fisiche e emotive producono istintivamente una reazione di paura perché ciò fa parte del nostro corredo genetico. Accanto a questi stimoli incondizionati normalmente si presentano altri stimoli - detti condizionati cioè in origine neutri - che possono acquisire la capacità di rievocare (tramite nessi associativi per lo più inconsci), durante la vita quotidiana, l'eccitazione emotiva originaria prodotta dallo stimolo incondizionato. Una volta che si è istallato questo condizionamento rispondente può capitare che il soggetto ritenga di poter sfuggire la sua ansia evitando gli stimoli condizionati.

La riduzione dell'ansia (quindi la ricompensa, il rinforzo) che ne risulta contribuisce a rafforzare questo nuovo schema di apprendimento, si verifica così un condizionamento strumentale detto condizionamento operante: la risposta appresa viene conservata e ripetuta nel tempo perché allevia la tensione generando un circolo vizioso: ciò che all'inizio era un comportamento volontario (fuggendo la situazione che crea ansia) diventa un comportamento impulsivo. Anche i vantaggi secondari che spesso derivano dalla sintomatologia contribuiscono in qualità di riforzatori positivi al mantenimento del comportamento.

Oltre alla fuga davanti allo stimolo avversivo si verifica un vero e proprio apprendimento da evitamento, si cercherà cioè di evitare ogni situazione anche lontanamente associata alla fobia. Ecco allora che la cognizione originaria non può più essere confutata o per dirla in termini comportamentali non ci sono più le premesse per un contro-condizionamento. Naturalmente anche l'evitamento come la fuga continuano a rafforzarsi perché producono un sollievo immediato.

 

Per intendere come le realtà funzionali e disfunzionali vengano co-create tramite il linguaggi verbale e non verbale, riporto l’esempio di Watzlawick nell’opera Pragmatica della comunicazione umana:

"Supponiamo una coppia che abbia un problema coniugale di cui ciascun coniuge è responsabile al 50%: lui chiudendosi passivamente in se stesso e lei brontolando e criticando. Quando spiegano le loro frustrazioni, l’uomo dichiara che chiudersi in se stesso è la sua unica difesa contro il brontolare della moglie, mentre lei etichetta questa spiegazione come una distorsione grossolana e volontaria di quanto ‘realmente’ accade nel loro matrimonio: vale a dire lei critica il marito a causa della sua passività. Se li sfrondiamo di tutti gli elementi effimeri e fortuiti, i loro litigi si riducono allo scambio monotono dei messaggi "Io mi chiudo in me stesso perché tu brontoli" e "Io brontolo perché tu ti chiudi in te stesso." (P. Watzlawick, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, p.49)

Anche l’ipnosi è essenzialmente una realtà consensuale co-creata attraverso il linguaggio verbale e non verbale.

 

Autopoiesi

Secondo Humberto Maturana l'osservatore umano come qualsiasi altro essere vivente è un sistema autopoietico e autoreferenziale.

In virtù della loro autoreferenzialità i sistemi cognitivi come un romanzo fanno riferimento a loro stessi, anche se, mediante l'interazione con altri sistemi, sono capaci di riorganizzazioni interne attraverso la costruzione di rappresentazioni (mappe) capaci di "rispecchiare" in parte il "mondo esterno" (territorio).

Ma forse ciò non è completamente esatto poiché non esiste una dicotomia tra mappa e territorio, tra fenomeno e noumeno, cioé tra la realtà che cercheremmo di "rispecchiare" con i nostri sensi e con le nostre facoltà intellettive e la realtà in sé, come tale inconoscibile dall'intelletto umano.

In questo senso l'Ontologia e la Epistemologia non sono separabili: le premesse ontologiche (credenze e presupposti in genere inconsci) sono capaci di determinare il modo di intendere e conoscere il mondo (l'epistemologia) e tale percezione confermerà ricorsivamente le premesse ontologiche determinando l'insorgenza di una serie di abiti mentali che non sono altro come spiega Peirce che spinte all'azione. In altre parole queste credenze in seguito (si fa per dire perché in un sistema autopoietico non c'è un inizio e una fine) ci pongono nella condizione di comportarci in un certo modo al verificarsi di particolari occasioni. Tali schemi mentali emergono per porre ordine nel mondo, per istituire cioè dei rapporti di connessione e distinzione.

 

Profezie che si autodeterminano

Un esempio tipico di questo fenomeno sono le profezie che si autodeterminano.

A questo proposito risultano quanto mai illuminanti i risultati degli esperimenti con premio noncontingente.

Si tratta di esperimenti dove, tra le azioni del soggetto e i premi o punizioni che riceve non c’è nessuna connessione causale.

Se per esempio, un cavallo mentre è nella stalla riceve una scarica elettrica sulla zampa destra ogni volta che suona un campanello, comincerà ben presto a sollevarla per riflesso condizionato. Una volta che ciò avviene si può tranquillamente smetterla di infliggere ulteriori scariche elettriche tanto il cavallo continuerà comunque a sollevare lo zoccolo per evitare l’ipotetica scarica elettrica. La cosa curiosa è che ogni volta che lo fa, il fatto di non ricevere la scossa lo convincerà ulteriormente dell’esattezza della sua previsione. Si può anche dire che, arrivato a questo punto, la soluzione adottata ha creato il problema: ora il cavallo reagisce in modo anacronistico con un’azione che solo in origine era appropriata ed è diventata col tempo disadattativa. (Paul Watzlawick, La realtà inventata, Astrolabio, Roma 1976 p. 51)

Un altro esperimento interessante fu quello di Skinner con i piccioni.

Skinner metteva un piccione dentro una gabbia dotata di un dispositivo che immetteva a intervalli regolari un chicco di cibo. La caduta del chicco finiva necessariamente per coincidere con un particolare comportamento che il piccione stava tenendo in quel preciso istante. Poiché il piccione compie una serie di comportamenti stereotipati ben presto l’immissione del cibo veniva a coincidere sempre più con lo stesso movimento. A partire da quel momento il piccione cominciava a creare un rapporto di causa/effetto tra il suo comportamento e la "caduta" del cibo e tendeva a riproporlo sempre più spesso. Così facendo "Il piccione viene confermato in modo crescente finché consegue una conferma pressoché definitiva che quel movimento particolare, ormai ripetuto incessantemente, ha come conseguenza il cibo: perché se il piccione non fa altro che muoversi verso sinistra, ogni chicco di cibo non potrà che portare un premio e una conferma.

I risultati sono schiere di piccioni impazziti: uno descrive continuamente dei cerchi verso sinistra, un altro apre continuamente l’ala destra, un terzo volta continuamente la testa da una parte e dall’altra. La "profezia" di un legame causale si autodetermina." (Ruper Riedl, Le conseguenze del pensiero causale, in Paul Watzlawick, La realtà inventata, Feltrinelli, Milano 1994, p. 74)

Ma anche gli esseri umani non sono esenti da questo fenomeno: le storie che ci raccontiamo e le nostre teorie di riferimento rispetto a noi stessi e alla nostra relazione con gli altri e col mondo tendono a confermarsi perché l'individuo non riceve passivamente le informazioni dall'esterno ma le "costruisce" quindi "fa un controllo accurato del feedback che esse gli trasmettono e ricerca prevalentemente quei feedback che pensa potranno confermare, anziché disconfermare le proprie concezioni del sé (information seeking). In secondo luogo, elicita, mediante la messa in atto di specifici comportamenti, quelle reazioni dei partner di interazione che vanno a confermare la sua visione di sé (behavioural elicitation). Infine, può ricordare solo i feedback di conferma e dimenticare, ignorare, distorcere o screditare quelli a disconferma della propria immagine di sé." (Patriazia Querini, Sabrina Cipolletta, Struttura psicologica nella relazione individuo-gruppo, Franco Angeli, Milano 1998, p. 102)

Una profezia che si autodetermina è anche la conoscenza di sé ("Io sono fatto così") che va a costituire un sistema percettivo-reattivo definibile come la nostra identità.

Conoscere se stessi implica una impresa in cui, l'Io come soggetto dovrebbe restare distinto dall'Io come oggetto pur restandogli identico. Sembra perciò che la mente che osserva se stessa e si conosce in realtà è presa a sua insaputa, nella circolarità autoreferenziale. In effetti, come scrive Watzlawick "Divenire consapevoli di chi siamo "realmente" richiederebbe uscire fuori da noi stessi e guardarci oggettivamente, un'impresa che finora solo il Barone di Münchhausen è stato in grado di compiere quando salvò se stesso e il proprio cavallo dallo sprofondare in una palude tenendosi sollevato per il suo stesso codino." (P. Watzlawick - G. Nardone, Terapia breve strategica, Raffaello Cortina Editore, Milano 1997, p. 6)Se ricordiamo quanto detto nel Teorema di Gödel sulla Indecibilità, ci rendiamo conto di avere a che fare con un paradosso simile: nessun sistema può dimostrare se stesso a partire da se stesso. La domanda "chi sono?" è una domanda formalmente indecidibile.

 

In questo caso si dice appunto che la profezia crea "essa stessa i presupposti per il verificarsi dell'avvenimento previsto, e in questo senso produce veramente una realtà che senza di essa non si sarebbe verificata" (Paul Watzlawick, "Le profezie che si autodeterminano", in Aa. Vv., La realtà inventata, Feltrinelli, Milano 1988, p. 88).

In effetti approfondendo questo argomento ci possiamo rendere conto che è la teoria che decide cosa possiamo osservare è sulla base della nostra teoria che siamo capaci di costruire la rappresentazione della "realtà". Se facciamo vedere la stessa radiografia a un medico radiologo e a una persona che non ha nozioni di medicina questi vedranno due cose completamente diverse. Ma non è che la persona comune veda meno cose, egli non vede alcuni dettagli significativi o configurazioni significative, poiché è nella misura in cui distinguo e nomino una realtà che questa esiste per me. Gli esempio possono essere molteplici: un musicista o un esperto di musica sentirà qualcosa di differente rispetto al neofita anche se il pezzo è oggettivamente identico.

 

Realtà di primo e second’ordine

Se poi vogliamo analizzare il sistema uomo secondo un modello gerarchico costituito da sottosistemi autopoietici possiamo cominciare col distinguere la conoscenza delle cose (trasmessa dai sensi) o di primo ordine e conoscenza sulle cose o conoscenza di secondo ordine (metaconoscenza).

A partire dal livello neurologico troviamo già un sistema avvolto su sé stesso: "le azioni motorie hanno effetti sensoriali e le azioni sensoriali effetti motori."

Ma il loop si reitera su più livelli: Per esempio, posso dire quali sono le caratteristiche della mela che ho in mano, così come si presenta ai miei sensi, ma non posso sapere cosa era la mela prima della mia percezione. In altre parole posso fare riferimento in modo autoreferenziale alle mie sole percezioni in base al mio sistema neuronale e in secondo luogo alle mie inferenze linguistiche su tali percezioni: "questa mela è verde" (malgrado la sua verdezza stia solo nella mia testa). Anche a questo secondo livello (le costruzioni linguistiche e le attribuzioni di senso) mi ritrovo preso in un ulteriore circuito ricorsivo: in particolare il sistema di credenze su noi stessi e sul mondo che ormai diamo per scontate funzionano come una sorta di "programmi di selezione precostituiti" (Mauro Scardovelli, Feedback e cambiamento, Borla Edizioni, 1998 Roma, p. 135) cablati a livello profondo e operanti a livello inconscio.

"la decisione di cosa è indispensabile e di cosa è irrilevante varia necessariamente da individuo a individuo e sembra essere determinata da criteri che sono sostanzialmente 'fuori' dalla consapevolezza individuale (i modelli del mondo" (Paul Watzlawick, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, p. 87)


Korzybski nella sua famosa opera (Science and Sanity) ricorda che la consapevolezza implica un processo di astrazione che normalmente segue un ordine preciso. Anzitutto il nostro sistema nervoso percependo l'ambiente circostante elabora delle sensazioni che sono già una prima forma di astrazione, comportano cioè un "filtraggio" secondo i limiti neurologici del sistema nervoso umano. È evidente che l'oggetto percepito non è equivalente all'evento in sé nella sua infinita complessità. Una sensazione, una percezione si pongono tutte a un livello non-verbale e silente (l'autore usa il termine un-speakable level).

A un livello ulteriore di astrazione Korzybski pone la verbalizzazione di ciò che sta accadendo fuori e dentro di noi. A questo livello si può procedere indefinitivamente con una serie di inferenze che vanno a creare la propria mappa del territorio.

Tendendo conto della natura ricorsiva dell’esperienza umana possiamo parlare di ordini di ricursione crescente così come propone Bradford Keeney: "Possiamo concepire la ricorsività pensando alla creatura mitica Uroboros, il serpente che si mangia la coda. Ogni volta che esso inghiotte se stesso possiamo parlare della creazione di un ordine di ricursione diverso. Non è necessario immaginare che la bestia diventi più grossa (o più piccola) a ogni avvolgimento su di sé, ma è importante capire che possiamo indicare una differenza ogni qual volta il cerchio gira su se stesso" (L’estetica del cambiamento, Astrolabio, Roma, 1985, p. 44).

Il livello di ricursione attualmente più elevato è la coscienza umana. La chiusura operativa di questi elementi situati a livelli separati va a costituire quel senso di identità che definiamo come il nostro Io.

Oltre a questi livelli potremmo ipotizzare una sorta di realtà sopracosciente. Infatti la coscienza possiede la peculiare caratteristica di non aver bisogno di rivolgersi a sé medesima nell'atto di percepire un oggetto. In altre parole possiamo essere coscienti e al contempo immemori di noi stessi travolti nel flusso delle nostre percezioni e rappresentazioni interiori.

Perché la nostra coscienza di second'ordine possa essere riconosciuta come tale occorre una coscienza di terz'ordine che possa riflettere sulla precedente tramite una sorta di riflessione.

Un piccolo esempio chiarirà questi concetti:

I° ordine: percezione sensoriale della mela

II°ordine: verbalizzazione "Questa mela è verde"

III° ordine: Sto pensando che "questa mela è verde"

IV° ordine: Sto pensando di pensare che "questa mela è verde"

e così via all'infinito.

Poiché questo processo deve necessariamente fermarsi da qualche parte (anche se teoricamente potrebbe continuare all'infinito) occorre postulare un "inconscio sopra-cosciente" per noi impensabile.

Possiamo ricordare che uno psicanalista come Octave Mannoni ci informa, per quanto riguarda l'interpretazione dei sogni, che la questione non è dissimile: "L'idea di una interpretazione completa non ha molto senso; si potrebbe proseguire il lavoro indefinitivamente oppure si viene fermati dall'impossibilità di proseguire, e non certo perché si siano esaurite le significazioni: ogni sogno ha un ombelico attraverso cui comunica con l'ignoto." (Octave Mannoni, Freud, Spirali/Vel, 1992 Milano, p. 82)Insomma, non c'è modo di arrivare alla significazione totale, c'è sempre un resto che sfugge, qualcosa di inafferrabile che potremmo giungere a definire come la materia non semiotizzabile; la materia della parola, l'oggetto insituabile e irrappresentabile. Giungiamo così al Teorema d'incompletezza di Gödel che ci insegna qualcosa di veramente importante: in ogni sistema ci sono una serie di proposizioni indecidibili cioè inconfutabili e al contempo indimostrabili all'interno del sistema stesso. Per poter dimostrare la completezza e la coerenza del sistema occorrerebbe uscire dal sistema preso in esame e ricorrere a una serie di metateoremi a loro volta indimostrabili se non con un ulteriore meta-metateorema e così via fino all'infinito.È il paradosso del regresso all'infinito: se voglio dimostrare che A è un fatto, è necessario una prova, cioé per esempio B. Ma cosa mi assicura che B sia valida? Ho dunque bisogno di una seconda prova a un livello logico superiore, la metaprova C e poi per validare questa metaprova ho bisogno della metaprova della metaprova e così via fino all'infinito (Douglas R. Hofstadter, GÖdel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante, Adelphi Edizioni, Milano 1984, p. 752).L’opera di Gödel fece crollare l'immensa costruzione teorica messa a punto da Bertrand Russel e Alfred North Withehead in un periodo di oltre 10 anni. Russel e Whitehead nella loro opera Principia Mathematica erano giunti a elaborare un sistema formale, a loro parere esente da contraddizione o indecidibilità grazie alla teoria dei tipi logici. Secondo tale teoria nessun insieme può contenere sé stesso, per fare ciò dovrebbe appartenere a un tipo logico superiore al proprio. Un paradosso del tipo "Io sto mentendo" secondo questa teoria era semplicemente una asserzione priva di significato. Il sistema sviluppato da Russell e Withehead doveva essere completo e coerente, talmente coerente che attraverso di esso non si sarebbe mai incappati in paradossi e talmente completo che ogni enunciato vero dell’aritmetica sarebbe potuto essere derivato all’interno di tale sistema formale.

 

Infine scopriamo che, una volta giunti al punto più alto di astrazione accessibile, – alle soglie dell’inconscio sopracosciente – i livelli che venivano disposti gerarchicamente collassano su se stessi e si si ripiegano uno sull'altro in un circolo autoriferenziale – così in alto così in basso. Infatti, le nostre deduzioni, credenze e la struttura del nostro linguaggio retroagiscono sulla percezione della realtà e la strutturano producendo vari fenomeni quali per esempio la proiezione.


Per tornare all'Home Page